La Tavola di Bisanzio

La Tavola di Bisanzio è un’associazione senza fini di lucro che, dal 2005, con cadenza annuale, organizza a Baiso l’omonima Rievocazione storica di luglio. L’evento, nato come semplice festa paesana ispirata al mondo bizantino e legata principalmente al cibo, ha acquisito nel tempo grande risonanza diventando una delle più importanti manifestazioni storiche nazionali (13000 visitatori nel 2024).

Comitato Scientifico

Il Comitato Scientifico, nato successivamente come “ emanazione “ della Tavola di Bisanzio, è composto da studiosi e appassionati del territorio, motivati a dare visibilità al patrimonio storico e culturale della Valle del Tresinaro (Baiso-Viano-Carpineti) attraversata dal VI all’ VIII secolo dai bizantini.

A questo scopo il Comitato organizza mostre, coordina attività artistiche varie e approfondimenti storici, garantendo un approccio rigoroso e divulgativo agli eventi, arricchendo di “saperi”, di studi e di ricerche, i “ sapori” della collaudata rievocazione estiva. Dal 2025, il Comitato ha ottenuto la gestione di Ca’ Toschi, casa natale di Giovan Battista Toschi, illustre uomo di cultura e studioso d’arte. Numerose le iniziative in programma per rendere questa casa sede stabile di eventi culturali per valorizzare Baiso e l’appennino.